LA PORTINERIA
La "Portineria de la Paix" nasce sull'esempio del modello nato nel 2015 a Parigi, poi diffusosi in altre città europee e italiane. La Portineria mira ad essere un esperimento di welfare di prossimità ed ha l'intento di riaffermare la natura di centro culturale dello spazio di Passaggio Teatro Osele e renderlo un luogo di presidio civico attivo. Il progetto si propone di: rigenerare il tessuto sociale di quartiere; promuovere nuove forme di cittadinanza attiva e cura dello spazio urbano; promuovere momenti culturali diffusi rendendoli fruibili e accessibili a tutte le cittadine e a tutti i cittadini.
Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Trento.
GIULIA e VALERIA
Ciao, siamo Giulia e Valeria, e da marzo 2022 siamo alla Portineria in qualità di "attivatrici di comunità", attraverso un progetto Scup.
Giulia - Sono una persona di 26 anni, vengo da una piccola città in provincia di Padova e vivo a Trento da un anno e mezzo. Uno dei motivi per i quali mi sono trasferita qui è l'università, sto infatti frequentando la magistrale in Studi globali e locali nell’indirizzo di Project design per comunità sostenibili.
Valeria - Ho 22 anni e mezzo ;) Sono nata in Moldavia dove ho vissuto per pochi anni per poi trasferirmi con la mia famiglia a Strangolagalli, mitica metropoli della Ciociaria. Abito a Trento da ormai 11/12 anni e sono attualmente iscritta all’accademia di belle arti di Verona.
Passate a trovarci in Portineria!!

I SERVIZI ATTIVI
Info
Point
Ritiro
pacchi
Custodia
oggetti
Cat/dog
sitting
Fern
sitting
Sportello
digitale
Spazio
coworking

LOCANDINE
GALLERIA
RASSEGNA STAMPA
SOCIAL E CONTATTI

+39 3807652753
ORARIO DI APERTURA

Dal lunedì al venerdì*, dalle 9.00 alle 17.00.
*festivi esclusi

PARTNER DI PROGETTO:




FINANZIATO DA:


